Visualizza le Classifiche finali.
mercoledì 22 agosto 2007
Classifica finale Gran Prix regionale 2007
Il Gran Prix 2007 si è concluso con la gara di Rogliano di domenica scorsa e immediatamente la F.I.D.A.L. Comitato Regionale Calabria ha pubblicato i risultati finali.
L'esito del campionato non può non lasciarci un po' d'amaro in bocca. Arrivare sesti, a soli cento punti dalla quinta squadra classificata non fa certo piacere a nessuno ma i motivi di soddisfazione esistono. All'inizio di questa avventura nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare di poter un giorno competere con le maggiori società di atletica leggera calabresi. E adesso siamo lì, a soli cento punti. Però... Qualche recriminazione sui punti persi nelle diverse gare del campionato non possiamo non farla. Peccato. Andrà certamente meglio l'anno prossimo!
Visualizza le Classifiche finali.
Visualizza le Classifiche finali.
domenica 19 agosto 2007
XIII Coppa Città di Rogliano
Indossate le scarpette, senza nemmeno cambiarci, abbiamo fatto un giro del percorso seguendo le indicazioni sull’asfalto: inizialmente (sul corso principale del paese) abbiamo incontrato un tratto di falsopiano, a seguire una discesa ripida con una curva a gomito dove bisognava fare molta attenzione per evitare cadute. Poi un tratto di discesa inframmezzato da qualche breve rampa di salita. Arrivati a 2 chilometri dalla partenza senza avere visto una vera e propria salita ci è venuto da pensare che qualcosa di spiacevole ci stava per accadere. In effetti la preoccupazione aveva qualche fondamento: dietro una curva a gomito, nel pieno centro storico di Rogliano, ci si è presentato dinnanzi un vicolo stretto e irto che sembrava la salita per il paradiso! 200 metri da fare con il cuore in gola.
Di seguito qualche foto della manifestazione (fai clic sulla foto per visualizzare l'intero album fotografico):
martedì 14 agosto 2007
Stracittanova 2007
Il 14 agosto ’07 abbiamo corso la Stracittanova 2007, la gara podistica valida come prova del Gran Prix Amatori/Master 2007, organizzata molto bene dalla società Atletica Cittanova. All’appuntamento era presente il nostro gruppo al gran completo, anche perché si trattava della penultima gara del Gran Prix e, soprattutto i nostri Amatori, ci tenevano proprio a concludere la gara a tappe regionale in testa alla classifica. Nella cittadina del reggino ci accompagnavano anche due belle ragazze (ci capita di rado ahimè!): Deborah e Marina le quali non solo ci hanno tenuto compagnia ma ci hanno anche incitato a fare bene durante la gara. La corsa si è disputata su un circuito cittadino di circa 3 km da ripetere due volte (tagli di percorso esclusi!).
Alla partenza si contavano circa 150 atleti tra maschi e femmine. Fra i presenti c’era anche una folta rappresentanza di atleti marocchini e keniani, ma anche altri podisti italiani di indiscusso valore, che davano gran lustro alla manifestazione. Diciamolo chiaramente: la gara non è stata delle migliori e il bottino finale è stato magrissimo: zero premi (ma avevamo l'attenuante di dover competere con atleti dal valore internazionale…). Per la cronaca ha vinto il solito atleta marocchino El Hachimi Abdeladi che ha letteralmente stracciato tutti gli altri (scarica la classifica finale).
Raggiungere Cittanova da Migliuso non è stato particolarmente complicato, anche senza navigatore satellitare: provenendo da nord conviene lasciare la A3 a Rosarno piuttosto che a Gioia Tauro. Al ritorno invece abbiamo incontrato qualche difficoltà e siamo finiti (grazie anche alle indicazioni del nostro "esperto" navigatore di cui non facciamo il nome) fino a Gioia Tauro. Ad ogni modo alle 22:30 eravamo tutti da William per divorare la solita pizza del dopo gara con annesse polpette di carne fritte che ancora certuni si ostinano ad ordinare, nonostante gli ammonimenti dei membri più responsabili del gruppo che esortano continuamente gli atleti a tenere una dieta sana (almeno in pubblico...).
Ecco alcune foto della manifestazione (fai clic sulla foto per visitare l'intero album):
Raggiungere Cittanova da Migliuso non è stato particolarmente complicato, anche senza navigatore satellitare: provenendo da nord conviene lasciare la A3 a Rosarno piuttosto che a Gioia Tauro. Al ritorno invece abbiamo incontrato qualche difficoltà e siamo finiti (grazie anche alle indicazioni del nostro "esperto" navigatore di cui non facciamo il nome) fino a Gioia Tauro. Ad ogni modo alle 22:30 eravamo tutti da William per divorare la solita pizza del dopo gara con annesse polpette di carne fritte che ancora certuni si ostinano ad ordinare, nonostante gli ammonimenti dei membri più responsabili del gruppo che esortano continuamente gli atleti a tenere una dieta sana (almeno in pubblico...).
Ecco alcune foto della manifestazione (fai clic sulla foto per visitare l'intero album):
sabato 11 agosto 2007
Percorsi Francescani

Per quanto riguarda i componenti della nostra squadra, la gara ha visto debuttare Reitano nella maratonina con un exploit memorabile: ha preceduto al traguardo tutti noi del gruppo (complimenti vivissimi!!). Successivamente si sono piazzati nell’ordine Giuseppe, Saverio e Renato. Il dopo gara è stato un po’ movimentato, con i bus navetta che ci dovevano riportare alle Terme Luigiane che non si decidevano a partire, e noi costretti ad improvvisarci autostoppisti per poter riprendere la macchina lasciata alle Terme. Ma tutto è bene quel che finisce bene e alle 14 circa si era di nuovo a Migliuso davanti a un piatto di meritati spaghetti al pomodoro.
Classifica generale
Classifica per categorie
mercoledì 8 agosto 2007
Percorsi di allenamento
Di seguito i dati altimetrici del giro della morte (partenza in via dei mille e verso di percorrenza antiorario):
Ecco di seguito i dati altimetrici del circuito:
Come promesso aggiungiamo un nuovo percorso completamente pianeggiante, adatto a chi non ama le salite o i percorsi collinari per forza di cose assai ondulati. Il persorso si snoda su strade generalmente poco battute dalle automobile ed è pertanto assai indicato per chi ama il podismo. Per contro dobbiamo dire però che il luogo (aeroporto di Lamezia Terme) è alquanto distante da Migliuso, ma ciò è compensato dal fatto che, almeno la domenica mattina, lì è possibile incontrare i migliori podisti della zona che, peraltro, sono anche persone assai simpatiche, con le quali è piacevole correre (almeno nella fase di riscaldamento, poi ciascuno per sé...).
lunedì 6 agosto 2007
Migliuso

La vegetazione attorno a Migliuso è florida e assai variegata. Essendo un paese collinare possiamo trovare dall'ulivo fino al castagno. Nei verdi e scoscesi boschi attorno al paese, ricchi di sugheri e arbusti vari tra i quali predominano la ginestra e l'erica, d'autunno crescono spontaneamente tante varietà di funghi, tra cui il porcino.
Ecco di seguito una piccola galleria fotografica con le immagini più significative di Migliuso:
domenica 5 agosto 2007
Paola, 5/8/07: cronostoria di un successo!

All’arrivo, nel Rione Piano Torre di Paola, un senso di spaesamento ci ha assalito: la piazzetta era invasa da tanti bambini vocianti e degli atleti che eravamo soliti vedere nelle altre competizioni non c’era nemmeno l’ombra. Quella apparente scarsa partecipazione da una parte ci confortava (poteva essere la volta buona per fare incetta di premi) e dall’altra rendeva quella gara meno attraente. Ma per fortuna (o sfortuna) era solo un’apparenza, dovuta al fatto che eravamo giunti sul luogo della partenza con largo anticipo. Infatti, un po’ alla spicciolata i vari volti noti si sono materializzati e la gara ha assunto un contorno più familiare. Qualcuno per la verità alla vista dei vari Spingola ha cambiato espressione, vedendosi anche svanire i sogni di vittoria. Ma la serata comunque era destinata a finire bene…
Alle otto circa la gara è finalmente partita dopo mille difficoltà, non per ultima l’appello finale che ha fatto scompisciare di risate Renato: il tizio col megafono avesse azzeccato un solo cognome… Fin da subito la gara ha assunto la fisionomia di una corsa ad ostacoli: con noi atleti costretti a divincolarci tra auto in sosta oppure tranquillamente in marcia lungo il percorso, nonché bagnanti con ombrelloni in spalla che con passo pigro ritornavano verso casa.
L’esito della corsa era scontato: ha vinto il solito Spingola. Ma tutti noi ci siamo difesi alla grande. Alla fine abbiamo portato a casa ben cinque trofei! Un record! E quando mai ci ricapiterà una scorpacciata così? Giuseppe (detto pepè, o il piccolo per distinguerlo dal grande), Reitano e Angelo sono saliti sul podio degli Amatori. Saverio è giunto secondo negli MM35. Inoltre siamo stati premiati come quinta migliore squadra. Giuliano ancora una volta ha visto sfumare per un pelo la possibilità di salire sul podio, essendo giunto il quarto degli MM40. Anche Renato e Giuseppe il grande possono avere di che essere contenti avendo migliorato di parecchio le rispettive prestazioni personali. La cerimonia della premiazione, come tutto quanto il resto in quel pomeriggio, si è svolta con grande ritardo a causa soprattutto della compilazione della classifica finale, operazione questa che ha messo in crisi i giudici di gara. Alle dieci circa, con il nostro carico di trofei e tanto buon umore, sotto il solito incendio che accompagna le nostre scorribande per la Calabria, abbiamo preso la strada per il ritorno a casa. Ma prima, come sempre, non poteva mancare la solita pizza e birra da William (per qualcuno anche un piatto di polpette fritte nella sugna del maiale che tanto bene fanno alle prestazioni e al colesterolo!).
Di seguito una raccolta di foto della nostra gara a Paola (Fate clic sulla foto per visitare l’intero album fotografico).
Iscriviti a:
Post (Atom)